Borgoluce è una grande tenuta, con tante attività e tanti prodotti! Per soddisfare interessi e curiosità di ognuno, ecco tre percorsi per toccare con mano il meraviglioso mondo dell’agricoltura. Chi desidera degustare vari tipi di Prosecco per apprezzarne per differenze e le sfumature? O invece visitare la stalla di bufale e il caseificio, l’impianto per la produzione di energia da fonti rinnovabili, esplorare i seminativi? O forse attira il Museo dei Mestieri e della Civiltà Contadina? E perché non immergere le mani nel caglio e fare il proprio formaggio, o lavorare la farina e infornare il proprio pane? Nella tenuta Borgoluce puoi sperimentare tutto questo!
Puoi lasciarti emozionare da tre diverse avventure del gusto:
Ogni degustazione avrà la durata di 45 minuti / 1 ora e avverrà nella nostra cantina, che visiterai nell’occasione. Durata: 45 minuti / 1 ora
È un’esperienza pratica per scoprire come si può, oggi, fare agricoltura in modo sostenibile e capire come nascono prodotti sani e tracciabili dalla terra. I laboratori sono vari e contemplano la filiera che dal grano porta al pane, il giardino delle piante aromatiche e medicinali per una esplorazione sensoriale a tutto tondo, il mondo del latte e del formaggio guidati dal casaro. Un modo divertente e coinvolgente per sperimentare, con le proprie mani, la produzione degli alimenti che ogni giorno sono sulle nostre tavole. Durata: 2 ore e mezzo
Il percorso inizia con l’introduzione alle culture e ai prodotti della zona pianeggiante dell’azienda, tra seminativi, noceti e melograni. Si visita la moderna stalla di bufale e il caseificio, dove quotidianamente il latte viene lavorato in mozzarelle, latticini e yogurt. Si scopre come il biodigestore trasformi reflui zootecnici e sottoprodotti agricoli in energia elettrica verde e calore, nel circolo virtuoso dell’agricoltura in cui tutto è risorsa preziosa! La visita al Museo dei Mestieri e della Civiltà Contadina poi è un’immersione affascinante nella storia, nella vita, nella manualità e nell’ingegno dei nostri avi. Durata: 1 ora e mezzo
Località musile
2 – 31058 susegana (treviso)
+ 39 (0)438 27351