Il paesaggio e l’armonia dell’ambiente agricolo, ai piedi del castello di San Salvatore: sono stati questi i criteri adottati nel progetto della modernissima cantina!
Per ridurre al minimo l'impatto ambientale, abbiamo realizzato nel sotterraneo i grandi volumi dei serbatoi in acciaio, le autoclavi di spumantizzazione, il laboratorio, i magazzini. Gli ambienti di lavoro a 13 metri sotto il piano di campagna sono sapientemente illuminati dalla luce del sole grazie alle grandissime vetrate.
Così, al piano terra e al primo piano, ai visitatori sono dedicati gli spazi interni, il grande portico, elemento così tipico nell’architettura veneta e la terrazza affacciata sulla campagna e sulle vigne.
Pietra, ferro, vetro, legno sono i materiali usati nel realizzare la cantina. L’intonaco naturale tinge l’esterno con i colori delle case collaltine di campagna, il giallo e il rosso; la linea semplice e rigorosa della facciata, quasi austera, si ammorbidisce nel grande portico e nella meravigliosa terrazza.
Al piano terra ci sono ambienti per assaggi veloci e per degustazioni tecniche, esposizione e vendita vini.
E al secondo piano la vasta sala conferenze, una cucina a vista e un grande spazio per degustare comodamente il Prosecco in abbinamento ai salumi e ai latticini di bufala di Borgoluce.
nella terra del Prosecco Superiore
Prenota la tua visitaTra Venezia e le Dolomiti, Borgoluce è una terra, una tenuta dove la genuinità è davvero tracciabile.
Allevamenti allo stato brado, prati dove cavalli, bovini, suini e pecore crescono liberi secondo natura. Colline dove vigneti si alternano a boschi e pascoli. Pianure verdi di mais, frumento e orzo, noceti e melograni.
Filiere corte e tracciabili: vino, carne, mozzarella di bufala, noci, farine e gallette, olio, miele di produzione propria. Negozio, osteria e frasca, foresteria tra le colline, per godere dell’ambiente e dei suoi sapori.
Una realtà curata con passione, un vasto bosco e un moderno biodigestore per produrre energia pulita in equilibrio con l’ambiente, per uno sviluppo sostenibile del territorio.
E’ l'amore per questa terra a spingere Ninni e Caterina di Collalto insieme alla madre Trinidad e al marito di Caterina, Lodovico Giustiniani, a lavorare giorno dopo giorno, con impegno, nella valorizzazione di un patrimonio unico nel Veneto, con l'obiettivo di aiutare le generazioni future a conoscere ed amare la campagna, per consegnare loro, un giorno, un posto migliore in cui vivere.
Le terre di Borgoluce appartengono alla famiglia Collalto che qui vive da oltre mille anni.
Di origine longobarda, durante il Medioevo i Collalto si distinguono come guerrieri, politici, diplomatici, religiosi ma, con lo scorrere dei secoli, diventano sempre più attenti custodi delle loro terre e accorti agricoltori.
Oggi le figlie minori del Principe Manfredo, Ninni e Caterina col marito Lodovico Giustiniani continuano la tradizione dei loro avi con lo sguardo al futuro e il desiderio di far vivere la compagnia agli ospiti e offrire i prodotti della terra più sani e genuini.
Un progetto importante, che si realizza solo grazie all’impegno quotidiano di una grande squadra in cui ogni persona, ciascuna con le sue competenze e la sua professionalità, contribuisce con passione al raggiungimento dell’obiettivo.
Località musile
2 – 31058 susegana (treviso)
+ 39 (0)438 435287