Adagiate nel cuore della terra del Valdobbiadene, le nostre colline sono l’habitat ideale per la coltivazione dell’uva Glera, da cui nasce il Prosecco, lo spumante più famoso del mondo!
Il Prosecco di Borgoluce è un’avventura sensoriale che si gusta con occhi, naso e palato: perlage finissmo, colore giallo paglierino, sprigiona la magia e la delicatezza di un bouquet di fiori appena colto, con nuances fruttate e aromatiche.
Da secoli le nostre colline sono votate alla viticultura con risultati eccezionali: Merlot, Cabernet, Sauvignon, Pinot, Chardonnay dalle grandi caratteristiche e ricchi di note aromatiche.
I nostri vini e spumanti ti porteranno a scoprire dentro un bicchiere i mille aromi e sapori della terra del Valdobbiadene, un vero viaggio nella storia, nel gusto e nella passione.
Borgoluce è un’esperienza da vivere immersi nella natura e nei sapori della terra del Valdobbiadene.
I nostri percorsi con degustazione ti porteranno là dove nascono le eccellenze del nostro territorio: vini, farine, formaggi, carni per finire con la degustazione dei nostri migliori vini.
La nostra cantina e tenuta sono gli spazi ideali per organizzare i tuoi eventi.
La meravigliosa terrazza si presta a ricevimenti e feste, all’interno si possono organizzare riunioni e pranzi per gruppi più o meno grandi, nella sala convegni tutto è pronto per accogliere fino a 120 persone.
Nelle Prealpi dell’alta marca trevigiana si susseguono colline a corde parallele da est a ovest: è la zona del Conegliano Valdobbiadene DOCG, 15 comuni, un’area di 20.000 ettari di altitudine compresa tra i 100 e i 500 metri, in cui la vite è coltivata nella parte soleggiata dei colli, mentre vasti boschi ricoprono il versante nord.
La viticultura qui è diffusa da tempi molti antichi e da più di tre secoli il vitigno Glera ha trovato l’habitat ideale: grazie all’ampia varietà di suoli, esposizioni, pendenze e altimetrie, i vini hanno sfumature organolettiche differenti in ogni microzona.
I viticoltori seguono il rigoroso Protocollo Viticolo del Consorzio del Conegliano Valdobbiadene: un sistema virtuoso di difesa integrata della vite attraverso opportune pratiche agronomiche e utilizzo di prodotti compatibili, per una sempre maggior sostenibilità ambientale.
E’ un vero e proprio paesaggio culturale, uno scenario unico creato dai viticoltori tanto che dal 7 luglio 2019 le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO.
Tra Venezia e le Dolomiti, Borgoluce è una terra, una tenuta dove la genuinità è davvero tracciabile.
Allevamenti allo stato brado, prati dove cavalli, bovini, suini e pecore crescono liberi secondo natura. Colline dove vigneti si alternano a boschi e pascoli. Pianure verdi di mais, frumento e orzo, noceti e melograni.
Filiere corte e tracciabili: vino, carne, mozzarella di bufala, noci, farine e gallette, olio, miele di produzione propria. Negozio, osteria e frasca, foresteria tra le colline, per godere dell’ambiente e dei suoi sapori.
Una realtà curata con passione, un vasto bosco e un moderno biodigestore per produrre energia pulita in equilibrio con l’ambiente, per uno sviluppo sostenibile del territorio.
E’ l'amore per questa terra a spingere Ninni e Caterina di Collalto insieme alla madre Trinidad e al marito di Caterina, Lodovico Giustiniani, a lavorare giorno dopo giorno, con impegno, nella valorizzazione di un patrimonio unico nel Veneto, con l'obiettivo di aiutare le generazioni future a conoscere ed amare la campagna, per consegnare loro, un giorno, un posto migliore in cui vivere.
Località musile
2 – 31058 susegana (treviso)
+ 39 (0)438 435287